Leonardo Rosa

Le attività professionali di Leonardo Rosa per Bibliogram

 

 

Di tanto in tanto è bene parlare anche di clienti, di progetti sviluppati e di traguardi raggiunti.

Oggi è il caso di Mamoka, con focus sui servizi di comunicazione che ho fornito in quest’ultimo anno, insieme alla collega Silvia Malacarne, per promuovere Bibliogram, un innovativo software in cloud, nato per la gestione delle biblioteche scolastiche.

Come abbiamo promosso Bibliogram?

Partendo da un’analisi del mercato di riferimento, estremamente circoscritto, puntando su un percorso di comunicazione integrata incentrato sul blog, via via popolato con articoli pertinenti, potenzialmente interessanti e ottimizzati, sulla pagina Facebook dedicata e sulla newsletter.

Essendo Bibliogram un prodotto da poco sul mercato, abbiamo messo a punto una strategia, condivisa con il committente, ponendo al primo posto la brand awareness, ossia creando contenuti incentrati su tutti gli aspetti attinenti alle biblioteche scolastiche, con l’idea di creare una community fatta di operatori scolastici e insegnanti chiamati a gestire queste strutture all’interno degli istituti italiani di ogni ordine e grado.

I risultati raggiunti

Avendo appena tagliato il traguardo del primo anno, possiamo tracciare un bilancio estremamente positivo. Parliamo, come anticipato, di un mercato di nicchia, estremamente ridotto. Eppure, solamente a gennaio 2025, i post hanno raggiunto le 193mila visualizzazioni. Segno che a premiare è la stesura di un piano editoriale in grado di coinvolgere gli utenti.

In un anno la pagina Facebook ha totalizzato una copertura di quasi un milione di utenti (966.900), oltre 1000 follower in target (partendo da zero), 7200 interazioni, più di 30mila click che dal social hanno linkato al sito web di Bibliogram.

Sito che in un anno ha raggiunto quasi 133mila impression, trainato – oltre cha dai social – da 34 articoli redatti e ottimizzati tramite SEO copywriting e dalle newsletter.

Il lavoro che abbiamo svolto sul blog è stato anticipato da un’analisi keyword che ha permesso di fotografare il mercato, individuare i principali competitor e avviare una strategia per far sì che il sito Bibliogram fosse facilmente raggiungibile dalle persone interessate.

Questa attività ha permesso di passare dalle 49 keyword presenti a febbraio 2024, tra la prima e la quinta pagina delle query, alle 279 di febbraio 2025, di cui 87 in prima pagina di Google.

Fattori che hanno consentito all’azienda di triplicare i contratti di abbonamento del software come testimonia il CEO Alexandre Bourdeaud’Hui in questa intervista urly.it/314rps

I prossimi passi

E ora? Si punta a crescere ulteriormente attraverso una programmazione estesa ai video reel, all’apertura dei profili Instagram, LinkedIn e TikTok e ad altre novità che esploreremo nei prossimi mesi.

Se desideri altre informazioni su progetti di questo tipo compila il form che trovi sul sito leonardorosa.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *